+39 333 489 4107
·
marco.lacchei@studiolegalelacchei.it
·
Lun - Ven 09:00-19:00

Avvocato Marco Lacchei

Che vuol dire «grande avvocato»? Vuol dire avvocato utile ai giudici per aiutarli a decidere secondo giustizia, utile al cliente per aiutarlo a far valere le proprie ragioni.
Pietro Calamandrei

CHI SONO

Formazione

L’Avvocato Marco Lacchei ha conseguito la laurea in Giurisprudenza – indirizzo economico – presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo aver svolto il periodo di praticantato forense presso un rinomato studio Monzese (specializzato in diritto penale d’impresa e nei reati contro il patrimonio) si è abilitato alla professione, iscrivendosi all’Ordine degli Avvocati di Monza e Brianza. È attualmente iscritto nelle liste dei difensori d’ufficio e in quelle del patrocinio a spese dello Stato.

Diritto Penale

L’Avvocato Lacchei ha sviluppato una significativa esperienza nel diritto processual-penalistico partecipando a taluni importanti processi e seguendo, sotto ogni aspetto, l’attività professionale dello studio. È in grado di fornire consulenza e assistenza a soggetti indagati e/o imputati, parte offese o danneggiate da reato. L’Avvocato Lacchei è in grado di assicurare, in presenza dei presupposti, il patrocinio a spese dello Stato (D.P.R. 30.05.2002 n. 115- TU Spese di Giustizia).

Diritto dell'immigrazione

L’Avvocato ha altresì maturato una pluriennale esperienza nel diritto dell’immigrazione, prestando assistenza a favore degli stranieri (sia Comunitari che Extracomunitari) richiedenti il riconoscimento di un diritto in “materia di immigrazione e cittadinanza”. In particolare, si occupa dell’impugnazioni avverso i provvedimenti di rigetto relativi ai permessi di soggiorno, alle richieste di cittadinanza italiana (ex art. 5 e art. 9 L.91/1992), alle pratiche di asilo politico, ai permessi speciali e visti internazionali. Si occupa infine di questioni relative al diritto penale dell’immigrazione.

Diritto Civile e delle Assicurazioni

Lo studio fornisce inoltre assistenza, anche per tramite di collaboratori, in diritto civile e delle assicurazioni, tra cui, a titolo esemplificativo, si annoverano procedimenti per separazioni e divorzi, successioni e diritto ereditario, diritto delle locazioni, diritto societario e recupero crediti.

COMPETENZE

REATI PREVISTI
DAL CODICE PENALE

  • Reati contro il patrimonio, la famiglia e la persona;
  • Reati associativi e contro la Pubblica Amministrazione;
  • Reati contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio;
  • Reati alimentari e contravvenzionali.

REATI PREVISTI
DALLE LEGGI SPECIALI

  • Reati fiscali, tributari e fallimentari;
  • Reati ambientali e informatici;
  • Legge sugli stupefacenti e contrabbando;
  • Violazioni penali del codice della strada (186 e 187 CDS);
  • Diritto penale dell’immigrazione e minorile;
  • Responsabilità penale degli Enti d.lgs. 231/2001.

ESECUZIONE
PENALE

  • Misure alternative alla detenzione, incidenti d’esecuzione, conversioni pene;
  • Impugnazioni straordinarie (rescissione del giudicato e richieste di revisione del processo);
  • Liberazione anticipata e permessi premio;
  • Misure di prevenzione;
  • Tribunale dei minorenni.

PERMESSI
DI SOGGIORNO

  • Impugnazioni avverso dinieghi o rigetti dei permessi di soggiorno (motivi familiari, lavoro o cure mediche);
  • Espulsioni dal territorio italiano (cittadini comunitari e non comunitari);
  • Protezione Internazionale e richieste di asilo;
  • Richieste ex art 31 T.U.I. tribunale minorenni.

CITTADINANZA
ITALIANA

  • Richiesta di cittadinanza ex art 5 L. 91/1992 per matrimonio o art. 9 L. 91/1992 per naturalizzazione;
  • Preavvisi di rigetti e predisposizioni memorie difensive ex art 10 L. 241/90, impugnazioni.
  • Diffide P.A. per silenzio /ritardo.

ALTRE
COMPETENZE

  • Diritto civile e della famiglia;
  • Diritto delle assicurazioni private;
  • Diritto societario e recupero crediti.

BLOG

La coltivazione di Cannabis a casa
non costituisce reato.

Qualche giorno fa, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha depositato la parte motiva della sentenza n. 12348/2020  sancendo il seguente principio di diritto: “devono ritenersi escluse – in quanto non riconducibili all’ambito di applicazione della norma penale – le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica, che, per le rudimentali...
Continua a leggere

Pillole di diritto: “La guida in stato di ebbrezza” – Seregno Tv

Guarda la rubrica “Pillole di diritto” di Seregno Tv sulla guida in stato di ebbrezza. Nel video vengono spiegate le particolarità dell’illecito penale di cui agli artt. 186 e 186 bis del Codice della Strada, oltre ad alcuni consigli pratici.      
Continua a leggere

CONTATTI

STUDIO LEGALE Avv. MARCO LACCHEI

Via Antonio Gambacorti Passerini, 7 – 20900 Monza  

Tel. 039 323948

Fax 039 3901903

Cel. 333 489 4107 

marco.lacchei@studiolegalelacchei.it 

PEC: marco.lacchei@monza.pecavvocati.it  

CONTATTI

STUDIO LEGALE Avv. MARCO LACCHEI

Via Antonio Gambacorti Passerini, 7 – 20900 Monza  

Tel. 039 323948

Fax 039 3901903

Cel. 333 489 4107 

marco.lacchei@studiolegalelacchei.it 

PEC: marco.lacchei@monza.pecavvocati.it  

SCRIVICI

Compila il form. Verrai ricontattato il prima possibile.